Il parco archeologico Moncodogno
Circa 5 km a sud est della città di Rovigno si trova un reperto archeologico che è stato scoperto nel 1953. La prima ricerca è stata effettuata da 1953.-55. e dal 1997. si realizza la ricostruzione parziale della architettura.
Data la ricerca è scoperto che Moncodogno era un insediamento, circondato da mura imponenti, che si trovava sulla cima appiattita e large terrazze che sono state formate con l'estrazione di blocchi di pietra utilizzate per la costruzione dell insedimento. Mocodogno fu abitato nel periodo compreso tra il 2000. e 1200. anni prima di Cristo.
Moncodogno si trova su una collina circondata da un terreno fertile. L'insediamento è stato circondato dalle mura large, e secondo gli studi c'erano due porte, occidentale e settentrionale. Non lontano dalla strada principale alla porta nord grotta è di 50 metri di profondità. L'insediamento era circondato da un muro di difesa, 3 m di larghezza ed altezza e circa 1 km di lunghezza, che è stato costruito in una tecnica di muro a secco.
La popolazione totale ha raggiunto circa 1000 abitanti. Nella parte più alta del villaggio si trovava l'Acropoli, al di sotto dell' Acropoli c'era la Città alta, e il più basso Città bassa. Le case differivano con la loro posizione, le dimensioni e con la tecnica della costruzione ed erano separate con strade e passaggi. Ogni casa aveva un camino e li e stata trovata la maggior parte dei frammenti di vasi di ceramica originati in officine locali, ma sono trovati anche molti vasi dai luoghi del Mediterraneo orientale.
Parco forestale Punta Corrente
Il Canale di Leme
Palude Palù
Le isole di Rovigno e la fascia litorale